
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è a numero programmato a livello nazionale. L’immatricolazione è subordinata al superamento di tre esami (Chimica e Propedeutica Biochimica, Biologia e Fisica), semestre filtro, le cui modalità, prove e graduatorie sono stabilite da normative ministeriali.
Il corso prevede un totale di 360 crediti formativi universitari (CFU) distribuiti su sei anni di studio, suddivisi in 12 semestri e 36 esami comprensivi dell’esame di laurea. Dei 360 CFU, 60 CFU sono dedicati ad attività professionalizzanti, fondamentali per acquisire competenze pratiche e cliniche. La frequenza è obbligatoria sia per le lezioni teoriche sia per le attività pratiche nei reparti e nei tirocini clinici.
È inoltre prevista la possibilità di partecipare a programmi di mobilità internazionale (programma Erasmus
Il percorso formativo è organizzato in due trienni:
- Primo triennio: lo studente acquisisce le conoscenze biomediche di base;
- Secondo triennio: vengono sviluppate le competenze cliniche, chirurgiche e relazionali, in linea con i profili professionali richiesti oggi.
Grande importanza è attribuita alla formazione pratica, che si avvale dell’uso di simulatori interattivi, didattica tutoriale e un costante contatto con i pazienti, permettendo allo studente di trasformare le conoscenze teoriche in esperienze concrete e capacità decisionali.).
L’intero percorso è progettato per garantire una reale integrazione tra le discipline di base e quelle cliniche, con una visione multidisciplinare e moderna del ruolo del medico.
Obiettivi formativi
Il corso mira a formare un medico generalista competente, aggiornato e capace di affrontare le sfide della medicina contemporanea, che possieda:
- una visione multidisciplinare, trasversale e integrata della salute e della malattia;
- una formazione orientata alla prevenzione, alla promozione della salute e alla centralità del paziente, considerato nella sua globalità (corpo e mente), nella sua specificità di genere e nel contesto sociale di appartenenza.
Competenze
Le caratteristiche qualificanti del profilo professionale comprendono:
- Ottime capacità comunicative e relazionali;
- Autonomia nell’apprendimento e nell’autovalutazione (lifelong learning);
- Abilità nel problem solving clinico, supportato da una solida pratica basata sull’evidenza scientifica (evidence-based medicine);
- Attitudine all’aggiornamento professionale continuo (Continuing Professional Development);
- Capacità di lavorare in équipe interdisciplinari e interprofessionali (Interprofessional Education).
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Medicina e Chirurgia potrà esercitare l’attività di medico-chirurgo in molteplici ambiti: clinico, sanitario, biomedico e della ricerca. Il titolo costituisce inoltre requisito indispensabile per l’accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica, chirurgica e dei servizi, nonché ad altri percorsi di formazione post-laurea.