COMMISSIONI DI LAUREA – LUGLIO 2025

COMMISSIONI DI LAUREA – LUGLIO 2025

7 LUGLIO – MATTINA

7 LUGLIO – POMERIGGIO

8 LUGLIO – MATTINA

8 LUGLIO – POMERIGGIO

9 LUGLIO – MATTINA

9 LUGLIO – POMERIGGIO

10 LUGLIO – MATTINA

10 LUGLIO – POMERIGGIO

11 LUGLIO – MATTINA

Di seguito le matricole ammesse con riserva all’esame di laurea in quanto in debito di esami

M39004399

M39006934

M39007463

M39002806

M39004244

M39002468

M39005323

M39007224

M39007172

M39007446

M39007387

M39007439

 

Di seguito le matricole ammesse con riserva all’ABILITAZIONE:

M39006810

M39006895

M39006962

M39006996

M39006609

Libretto TPV area della medicina generale

LIBRETTO TPV AREA DELLA MEDICINA GENERALE

Al fine di convalidare le attività TPV dell’area della medicina generale, è necessario che il tirocinante:

  • Scarichi il libretto in formato word editabile cliccando quì;
  • Compili il libretto con i propri dati anagrafici e con il nominativo del medico di medicina generale a cui è stato assegnato;
  • Inserisca i dati richiesti;

Il tutor o provvederà a:

  • Siglare ogni pagina;
  • Compilare e sottoscrivere l’ultima pagina (valutazione e idoneità);
  • Scansionare il libretto ed inviarlo alla mail segremed@unina.it (una mail per ogni studente).

 

SIMULATORI E AULE MULTIMEDIALI

SimLab

Sito all’edificio 2 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria, si sviluppa su una superficie di circa 300 metri quadri e accoglie aule per la simulazione che riproducono ambienti ospedalieri quali la sala parto e l’isola neonatale, aula per la simulazione degli interventi di pronto soccorso e rianimazione, per la simulazione della gestione dei traumi, un’aula di addestramento utilizzando simulatori per skill specialistici.

Per prenotare l’accesso al SimLab clicca qui

VADEMECUM ERASMUS INCOMING

ERASMUS INCOMING

BANDO

Il bando e le modalità di presentazione della domanda vengono pubblicate sul sito Unina, consultabile cliccando qui.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È premura degli studenti interessati a presentare la domanda per l’incoming Erasmus verificare che la propria Università abbia un accordo bilaterale attivo con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, in particolare con il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia.

È possibile consultare l’elenco degli accordi in essere per l’A.A.2025/2026:

📨 NOMINATION

La nomination ufficiale dello studente deve essere inviata dall’università di origine all’indirizzo mail international@unina.it, seguendo le scadenze indicate nella sezione Erasmus Incoming, consultabile cliccando qui.

La nomination deve contenere:

  • Nome e cognome dello studente
  • Indirizzo email istituzionale
  • Periodo di mobilità (es. 1° semestre, 2° semestre o anno intero)
  • Area di studio e livello (es. medicina – laurea magistrale)

✍️ APPLICATION FORM

Una volta ricevuta la nomination, lo studente deve:

  1. Registrarsi sulla piattaforma Mobility;
  2. Compilare l’application form, indicando i dati personali, accademici e logistici;
  3. Allegare i documenti richiesti, tra cui:
    • Documento d’identità / passaporto
    • Proposta preliminare di Learning Agreement
    • Certificazione linguistica (se richiesta)

⚠️ Le scadenze per la presentazione della domanda sono tassative. Il mancato invio comporta la non accettazione dello studente.

📝 LEARNING AGREEMENT (OLA)

Lo studente deve:

  • redigere il Learning Agreement Online (OLA) con il proprio promotore locale;
  • il documento così approntato dovrà essere inviato per supervisione al promotore in Unina (link);
  • infine, dovrà essere vidimato dal docente firmatario OLA del nostro Dipartimento.

L’OLA deve contenere:

  • I corsi che lo studente intende frequentare presso UNINA;
  • Il numero di crediti previsti;
  • La corrispondenza con gli esami della propria università;
  • Nell’OLA, ad ogni corso inserito deve essere associato il rispettivo codice.

A seguire la tabella dei codici per gli esami e le attività formative e tirocinio (clerkship): Tabella di corrispondenza CODICE/CORSO.

Qualora nella tabella non dovesse essere presente il corso che si intende frequentare, vi preghiamo di segnalarlo alla mail erasmus.dmcc@unina.it indicando:

  • Insegnamento;
  • CFU.

È fondamentale consultare in anticipo:

  • Il sito del Corso di Studi del CdS in Medicina e Chirurgia, in particolare la sezione Curriculum/Offerta Formativa;
  • L’organizzazione Didattica, cicli di insegnamento e calendario accademico (inizio corsi, esami, festività), pubblicati sia sul sito del Corso di Studi che nella Guida dello Studente

Requisiti linguistici dei corsi: gli insegnamenti sono erogati in italiano. 

Una volta ultimato e sottoscritto, l’OLA va:

  • caricato sulla piattaforma OLA;
  • inviato anche a erasmus.dmcc@unina.it per l’archiviazione.

🧾 ARRIVO E REGISTRAZIONE

All’arrivo a Napoli:

  • Recarsi presso l’Erasmus Office per la registrazione;
  • Ritirare il certificato di arrivo;
  • Partecipare all’eventuale incontro di benvenuto (Welcome Day).

PRENOTAZIONI ESAMI

Lo studente, accertatosi della data del suo esame consultando il Calendario Esami , deve contattare il docente di riferimento via email, per la prenotazione dello stesso esame.

Qui l’elenco dei docenti di riferimento per ogni esame.

Lo studente che deve frequentare i reparti e sostenere clerkship, deve contattare il docente di riferimento via email per organizzare le attività.

Qui l’elenco dei docenti di riferimento per ogni settore scientifico disciplinare.

Nota bene: al fine di evitare discrepanze tra codici esami sostenuti e Ects collegati, si prega di verificare con attenzione i codici degli esami e l’insegnamento sostenuto, in sede di prova.

I codici sono tutti riportati nella Tabella di corrispondenza CODICE/CORSO.

📑 DOCUMENTAZIONE DURANTE E DOPO LA MOBILITÀ

Durante la mobilità, eventuali modifiche al Learning Agreement sono consentite una sola volta; le modifiche devono essere supervisionate dai promotori e firmati e dal referente OLA

Gli Ola modificati attraverso la piattaforma Mobility, vanno poi inviati a cura dello studente all’ indirizzo: erasmus.dmcc@unina.it

Al termine della mobilità:

  • Lo studente riceverà il Transcript of Records (TOR), che riporta gli esami sostenuti e i crediti acquisiti;
  • Verrà rilasciato un certificato di partenza con le date ufficiali.

 

 

🔗 LINK UTILI

  • Sito Erasmus UNINA – Sezione Incoming
  • Guida per studenti internazionali
  • Modulistica Erasmus

Per ulteriori chiarimenti, gli studenti possono contattare l’Ufficio dipartimentale all’indirizzo email: erasmus.dmcc@unina.it

 

 

Avviso importante per i tirocinanti TPV di area medica – sessione aprile 2025

Avviso importante per i tirocinanti TPV di area medica – sessione aprile 2025

Si informano esclusivamente i tirocinanti che hanno concluso la sessione del Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) di Area Medica prevista ad aprile 2025 e che stanno riscontrando problemi con la convalida, che sono autorizzati ad utilizzare il libretto cartaceo.

  • Non sarà necessario raccogliere le firme di tutti i tutor del gruppo.

  • È sufficiente la firma e la valutazione del tutor coordinatore.

  • Il libretto, firmato, dovrà essere scansionato ed inviato dal tutor coordinatore all’indirizzo email: segremed@unina.it

COMMISSIONI DI LAUREA – MAGGIO 2025

COMMISSIONI DI LAUREA MAGGIO 2025

22 MAGGIO – MATTINA

22 MAGGIO – POMERIGGIO

23 MAGGIO – MATTINA

23 MAGGIO – POMERIGGIO

Rappresentanti dell’Ordine dei Medici

*per le matricole contrassegnate con l’asterisco, non risulta convalidata un’area del TPV in carriera (controllare SEGREPASS). In questo caso è necessario che il coordinatore del gruppo TPV convalidi le attività (la Segreteria Studenti e l’Ufficio per la Didattica Dipartimentale non possono intervenire in alcun modo). In via eccezionale e vista la prossimità delle lauree, in caso di difficoltà con la piattaforma TPV è possibile la convalida cartacea, così come indicata nella sezione TPV del sito del CdS .

Graduatoria Erasmus 2025-26 a fini di studio

Graduatoria Erasmus 2025-26 a fini di studio

Si comunica con il presente avviso che è stata definita la graduatoria con l’attribuzione dei punteggi per la selezione Erasmus a fini di studio 2025-26.  In allegato il documento in oggetto della comunicazione.

Gli studenti interessati, potranno visualizzare l’assegnazione della borsa di studio e la sede direttamente da mobility.unina.it appena terminate le verifiche dell’Ufficio Erasmus+ e Mobilità Internazionale e dovranno attenersi alla procedura ed alle scadenze per l’accettazione riportate nell’avviso pubblicato alla pagina Erasmus del sito istituzionale di Ateneo”.

Inoltre si comunica che in ossequio alle nuove prassi amministrative in tema di privacy per minimizzare i dati elencati, è stata disposta la pubblicazione unicamente del numero di matricola e punteggio finale di ogni candidato.

Graduatoria Erasmus 2025-26 a fini di studio

VADEMECUM ERASMUS OUTGOING

ERASMUS OUTGOING

📝BANDO

Il bando e le modalità di presentazione della domanda vengono pubblicate sul sito unina, consultabile cliccando qui.

Presentata la domanda, pubblicata la graduatoria, gli studenti devono accettare la borsa.

Gli studenti sono caldamente invitati a consultare il sito di riferimento dell’università di interesse nella sezione international dove sono riportate la maggior parte delle informazioni necessarie. 

Lo studente potrà inoltre direttamente ed autonomamente richiedere informazioni all’università di interesse i cui contatti dei referenti sono riportati qui. 

 

📨COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda va presentata accedendo alla piattaforma MOBILITY, vi si accede con le credenziali istituzionali. Gli studenti dovranno prestare particolare attenzione alle seguenti fasi del processo di mobilità: 

  • scadenze legate alla procedura di application della sede straniera: molte Università straniere prevedono che lo studente selezionato provveda a compilare e inviare application form (ovvero moduli di registrazione, di prenotazione di alloggio, di iscrizione ai corsi, ecc.), entro date con scadenze tassative. Il mancato invio di application form entro le già menzionate scadenze comporta l’automatico rifiuto ad accogliere lo studente. In alcuni casi la scadenza fissata dall’Università straniera può essere molto vicina o antecedente al periodo in cui l’Ateneo pubblica le graduatorie. 
  • Gli studenti sono invitati a consultare, già prima di presentare la domanda, il sito web delle Università straniere prescelte, in modo da conoscere per tempo le scadenze da questa stabilite e l’eventuale documentazione e certificazioni da produrre; 
  • eventuale incompatibilità tra il proprio piano di studi e l’offerta didattica della sede straniera: prima di fare domanda, occorre informarsi sugli insegnamenti attivati presso le Università partner, per evitare che la sede straniera non accetti la proposta di programma di studio. Per ulteriori dettagli è consigliabile contattare il Promotore dello scambio/Responsabile LA indicato nella tabella degli scambi allegata al presente avviso di selezione e consultare il sito web della sede straniera di interesse;
  • requisiti linguistici richiesti dalla sede straniera: sempre più Università richiedono una competenza linguistica di alto livello. Lo studente è tenuto ad informarsi sulla lingua in cui vengono erogati i corsi e sugli eventuali requisiti linguistici richiesti dalla sede straniera, consultando il sito web delle Università ospitanti. 

 

✍️GRADUATORIA E ACCETTAZIONE

La graduatoria sarà pubblicata sul sito del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia; contestualmente sul sito unina, nella sezione Erasmus sarà pubblicato un avviso di “accettazione borsa di studio”. 

 Gli studenti sono chiamati ad accettare la borsa di studio e la sede assegnata tra quelle indicate come preferite. 

N.B.: LA MANCATA ACCETTAZIONE DELLA SEDE ASSEGNATA nel termine previsto VERRA’ CONSIDERATA COME RINUNCIA ALLA BORSA ERASMUS; LA DESTINAZIONE ASSEGNATA NON POTRA’ ESSERE MODIFICATA.  

In seguito all’accettazione, l’ufficio centrale provvederà alla NOMINATION*

 *procedura con cui un’università (o ente accreditato Erasmus) ufficializza la candidatura di uno studente a un programma di mobilità Erasmus. È, in pratica, la conferma formale da parte dell’istituto di appartenenza dello studente, che lo autorizza a partecipare al programma di scambio.

Per la graduatoria i punteggi ottenuti verranno adeguati secondo un fattore di correzione alfa che per la facoltà di medicina e chirurgia è riportato nella seguente tabella: 

🧾DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE

A seguito della Nomination, gli studenti sono tenuti a costruire il piano di studio (OLA – Online Learning Agreement) da sostenere nella sede ospitante.

 

📝ONLINE LEARNING AGREEMENT

Prima della partenza ogni studente Erasmus deve essere in possesso di un dettagliato piano delle attività – denominato Online Learning Agreement for Studies – che dovrà svolgere all’estero, approvato e sottoscritto dallo studente, dal firmatario OLA e dal responsabile dell’Istituto ospitante. 

La guida per la compilazione dell’OLA è riportata sul sito unina nella sezione erasmus, consultabile qui 

In particolare nell’ OLA – Online Learning Agreement saranno indicati i corsi che lo studente dovrà frequentare all’estero, il relativo numero di crediti acquisibile e gli esami italiani che verranno riconosciuti. L’OLA è obbligatorio anche nel caso che si vada all’estero per compiere attività di tesi, pratica e un tirocinio. Tale piano potrà essere comunque modificato durante il periodo Erasmus. 

Per ricevere indicazioni relative alla costruzione dell’OLA bisogna interfacciarci con il promotore dell’accordo. 

Cliccando qui troverai i docenti firmatari degli OLA per ogni destinazione.

Cliccando qui troverai i docenti promotori degli accordi per ogni destinazione nonché i referenti degli accordi delle università ospitanti.

 L’OLA elaborato e sottoscritto va caricato sulla PIATTAFORMA OLA 

Durante la mobilità, eventuali modifiche al Learning Agreement sono consentite una sola volta; le modifiche devono essere supervisionate dai promotori e firmati e dal referente OLA

N.B.: La compilazione del Learning Agreement è una responsabilità dello studente e deve risultare coerente con il programma di studi della nostra facoltà. Durante la redazione del Learning Agreement lo studente può richiedere suggerimenti al promotore della facoltà di riferimento nonché al firmatario OLA che sarà colui che validerà in maniera definitiva il LA stesso. È premura e responsabilità dello studente inviare copia del LA firmato alla mail erasmus.dmcc@unina.it ai fini dell’archiviazione. Lo stesso andrà fatto qualora durante il periodo di soggiorno all’estero vengano apportate modifiche allo stesso.  

 

🧾Durata del Periodo Erasmus 

La durata della borsa Erasmus è stabilita nell’Avviso di Selezione per ciascuna destinazione e varia da un minimo di 5  mesi ad un massimo di 9 mesi. Il periodo è in ogni caso condizionato dalle date di inizio e fine dei corsi e/o delle attività presso le differenti sedi universitarie di destinazione (modificabile in casi eccezionali). 

Gli studenti sono caldamente invitati a consultare il sito di riferimento dell’università di interesse nella sezione international dove sono riportate la maggior parte delle informazioni necessarie. 

La richiesta di prolungamento:

  • Deve essere accettata dal promotore;
  • Deve essere richiesta per tramite dell’apposito modulo (scaricabile cliccando qui);
  • Il modulo deve essere inviato all’indirizzo mail international@unina.it.

 

📑DOCUMENTAZIONE FINALE

Ai fini della convalida degli esami sostenuti all’estero, gli studenti devono inviare all’indirizzo erasmus.dmcc@unina.it il Transcript Of Records – TOR rilasciato dall’Università ospitante.

Si precisa che il TOR è l’unico documento utile ai fini della convalida degli esami sostenuti all’estero; qualsiasi altra modalità di comunicazione relativa agli esami sostenuti all’estero non sarà presa in considerazione.

Sarà premura dell’Ufficio per la Didattica Dipartimentale acquisire i TOR, sottoporli alla Commissione Erasmus Dipartimentale ed inviarlo alla Segreteria Studenti per la convalida.

 

ALTRI LINK UTILI 

Cliccando quì troverai le indicazioni ed i feedback degli studenti che hanno svolto l’erasmus in passato. 

Laddove le informazioni di cui si necessita non siano reperibili nei link sopra indicati, lo studente potrà contattare l’Ufficio per la Didattica Dipartimentale esclusivamente all’indirizzo e-mail erasmus.dmcc@unina.it.